 Date: 2014-05-30 17:01:15  Author: Veronica Sambati Comments: (0)
|
La luna sul Colosseo
 Quando il sole tramonta e lascia spazio al cielo stellato, Roma non perde il suo fascino e diventa incantevole. Perché non approfittarne allora? Anche quest’anno viene proposta un’edizione speciale di visite serali ai sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. Dal 24 aprile al 1° novembre, ogni giovedì e sabato sarà possibile infatti ammirare lo splendore del Colosseo, reso ancora più suggestivo dalle illuminazioni serali. La visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumento, da dove si scorgono le profondità dei sotterranei, le cavità delle gallerie e il susseguirsi delle arcate interne del monumento. Qui si raccontano i giochi dei gladiatori, da chi era composto il pubblico che vi assisteva, la storia e l’architettura di questo straordinario monumento che continua ad affascinare il mondo intero. La visita prosegue con un affaccio dall’alto sull’intera cavea del monumento e si conclude sul belvedere Valadier e la spettacolare vista sull’Arco di Costantino. Gli ingressi sono previsti dalle ore 20:10 alle ore 24:00 (ultimo ingresso 22:40). Il costo del biglietto intero è di 18€ e si applicano tariffe ridotte ai bambini dai 6 ai 12 anni.
Il Foro di Augusto 2000 anni dopo Se la passeggiata notturna al Colosseo vi ha entusiasmati, c’è un’altra iniziativa che allieterà le tiepide serate romane dal 22 aprile al 21 settembre. In occasione del bi-millenario della morte dell’Imperatore Augusto (19 agosto 14 d.C.) verrà ricostruita all’interno del Foro di Augusto una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. Gli spettatori avranno modo di assistere ad una multiproiezione di luci, immagini, filmati e grazie alle audioguide potranno ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto della storia del sito archeologico in 6 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese). Gli spettacoli sono previsti tutte le sere, dal lunedì alla domenica, alle ore 21:00, ore 22:00 e ore 23:00. Il costo del biglietto è di 15€ (intero), 10€ (ridotto), mentre i bambini fino ai 6 anni possono entrare gratuitamente.
Una giornata a Villa Adriana e dintorni!
 Se avete modo di fare una gita fuori porta durante il vostro soggiorno a Roma, Tivoli è la meta che fa per voi! Dal 9 aprile al 2 novembre, Villa Adriana ospiterà un’affascinante mostra dove sarà possibile ammirare i prestiti eccezionali concessi dai musei greci, molti dei quali per la prima volta al di fuori dei confini della stessa Grecia. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Un’altra tappa da non perdere se si è a Tivoli è Villa D’Este, una delle più belle residenze del Rinascimento, circondata da un incantevole giardino all’italiana movimentato da innumerevoli fontane e giochi d’acqua.
Per i turisti interessati a visitare Tivoli, Villa Adriana e Villa D'Este in un giorno, è possibile trovare informazioni riguardo tour guidati al seguente link Tour di Tivoli e Villa D'Este.
I Rolling Stones 'On Fire' al Circo Massimo Roma è la capitale della cultura, ma anche del divertimento! Gli amanti del rock hanno una data da non dimenticare: il 22 giugno, nel grandioso spazio del Circo Massimo, si esibiranno i Rolling Stones, band icona della musica rock nell’unica data in Italia del tour mondiale “14 on Fire.” La Città di Roma apre il luogo più prestigioso della storia per un concerto che si preannuncia irripetibile e che rimanda all’evento dello scorso anno, all’Hyde Park di Londra, con oltre 120 mila persone. I biglietti sono in vendita già dal 21 marzo.
|